Passa ai contenuti principali

L’Archivio storico CGIL nazionale dalla carta al web


di Ilaria Romeo
responsabile Archivio storico CGIL nazionale


La Biblioteca nazionale della CGIL nasce nel 1968 nel Centro studi e formazione sindacale di Ariccia[1].

Tra il 1970 e il 1975 la Segreteria confederale definisce le caratteristiche e le funzioni specifiche della struttura[2], affrontando i problemi della catalogazione, della schedatura e della meccanizzazione della Biblioteca e della emeroteca, impiantate artigianalmente nel 1968-1969 dai sindacalisti del centro di formazione e  portando a termine la costruzione di un primo embrione di soggettario sindacale[3].

Nel 1977[4] lo slancio dell’attività formativa, il bisogno generalizzato di strumenti più adeguati di conoscenza e di informazione[5], la costituzione di scuole regionali di formazione, portano alcune Camere del lavoro ad aderire al progetto di una rete integrata di archivi della CGIL elaborato dalla Biblioteca[6].

Nell’arco di pochi anni strutture permanenti di documentazione sono costituite a livello provinciale, regionale e in alcune categorie nazionali[7], fino al Congresso del 1981 che nello Statuto confederale inserisce un articolo che vincola tutte le strutture alla conservazione ed all’ordinamento dei propri archivi storici e correnti (art. 4, comma i)[8].

La costituzione dell’Ires nazionale[9] contribuisce notevolmente a determinare, nel 1979, il trasferimento, già prospettato da tempo, della Biblioteca a Roma[10], in Via Sardegna.

Lo Statuto della Biblioteca[11], definito nello stesso anno, riconferma gli orientamenti stabiliti nel 1975, affidando alla Biblioteca anche la responsabilità dell’Archivio storico della CGIL, la formazione dell’Archivio corrente[12] e delle attività di documentazione per l’Istituto di ricerche economiche e sociali.

Nel 1980 è costituito, come da Statuto, il Comitato scientifico[13].

Nello stesso anno l’Archivio riceve dalla Sovrintendenza archivistica per il Lazio[14] la dichiarazione di notevole interesse storico. Riceve una integrazione alla dichiarazione di notevole interesse nel 1998 ed un’ulteriore ed ultima integrazione nel 2011.

Formatosi a partire dagli anni immediatamente successivi alla ricostituzione della CGIL unitaria, l’Archivio storico della Confederazione generale italiana del lavoro raccoglie materiali dal 1944 la cui consistenza ammonta a circa 10.000 buste per 1 km lineare.

Organizzato in sei serie principali, a loro volta suddivise in ulteriori partizioni[15] (Congressi confederali, Verbali degli organi statutari[16], Atti e corrispondenza della Segreteria generale, Circolari, Uffici confederali, Convegni, conferenze, seminari), l’Archivio confederale è arricchito dai fondi personali dei segretari generali e generali aggiunti della struttura fino alla Segreteria Trentin.
Completano il corpus documentario piccoli fondi di federazioni e sindacati di categoria, anche fascisti[17].

Sono disponibili in file digitalizzato allegato alla scheda documento tutti i verbali degli organi statutari (1944-1986) e tutte le circolari (1944-1986)[18].

L’Archivio ospita al proprio interno una importante sezione fotografica[19] (GUARDA I NOSTRI VIDEO).

La struttura del materiale conferma le caratteristiche tipiche degli archivi sindacali che sono da una parte quella di riflettere l’articolazione interna delle strutture, la loro evoluzione e le articolazioni delle attività, dall’altra quella di attestare il bisogno di documentazione dei funzionari nello svolgimento del proprio lavoro.

Il materiale conservato comprende in particolare i verbali delle riunioni, i documenti di base preparati per la discussione dei punti all’ordine del giorno delle stesse, le relazioni, gli studi, le ricerche e i documenti elaborati dalla struttura su tematiche specifiche, i testi degli accordi interconfederali e i contratti collettivi nazionali di lavoro, le proposte e gli interventi in sede di formazione delle leggi, i censimenti e le statistiche dei quadri dell’organizzazione, le circolari, gli appunti informativi, la documentazione relativa alle cariche sociali e ancora corrispondenza, note, comunicati stampa, comunicazioni, promemoria e resoconti vari.

Non è difficile trovare all’interno dell’Archivio materiale non strettamente sindacale: siano pubblicazioni o ritagli di esse, documenti di partiti o materiale relativo a campagne di solidarietà o eventi di particolare gravità.

A volte poi capita di imbattersi in documenti quanto meno bizzarri, curiosi, senza dubbio particolari.

Avere una visibilità web non è oggi soltanto importante, è fondamentale. La comunicazione moderna sta infatti gradualmente abbandonando i canali classici cui siamo ormai abituati per rivolgersi sempre di più a coloro che utilizzano la rete. In questa prospettiva negli ultimi anni l’Archivio storico della CGIL e la sua Biblioteca hanno lavorato per rendere consultabili on line i propri materiali, conseguendo risultati importanti dei quali l’adesione ad Europeana[20] costituisce solo una parte[21]

Anticipato e in costante relazione con la più antica ed omonima pagina Facebook, il blog dell’Archivio, La Cgil nel novecento, nasce nel 2014 con la  volontà di far emergere un’altra storia della CGIL, che non è soltanto quella dei gruppi dirigenti, dei leader, delle grandi lotte e degli appuntamenti decisivi, dei documenti ufficiali, dei congressi e dei direttivi; ma è anche e soprattutto una storia dal “basso”, fatta di gente comune ed esperienze straordinarie, vissute nei territori e nei luoghi di lavoro. 

Esperienze straordinarie che l’Archivio racconta anche attraverso le proprie mostre itineranti tra le quali segnaliamo, più recenti, Gli anni Sessanta, la CGIL, la costruzione della democrazia e Luciano Lama, il sindacalista che parlava al Paese.









[1]  Una primo embrione di Biblioteca è già presente presso la Scuola sindacale centrale Giuseppe Di Vittorio di Grottaferrata. Si veda: Inventario della Biblioteca, in ASCGIL nazionale, Ufficio amministrazione, b. 83, fasc. 61; Elenco delle nuove accessioni nella biblioteca Cgil relative al biennio 1964-1965, in ASCGIL nazionale, Atti e corrispondenza 1965, b. 13, fasc. 120 e «Bollettino bibliografico della Biblioteca Cgil», a. II, n. 1-2, gen.-feb. 1966, in ASCGIL nazionale, Atti e corrispondenza 1966, b. 13, fasc. 132.
[2] Proposta di Garavini di realizzare un archivio - documentazione in Cgil, in ASCGIL nazionale, Verbali di Segreteria, 25 novembre 1975.
[3] Bruna Colarossi, Nota sui vari settori di attività della Biblioteca, Ariccia, 8 luglio 1974, in ASCGIL nazionale, Fondo Piero Boni (Istituzionale), fasc. 66; Sintesi dell’attività a tutto agosto 1975 e dei criteri per la soggettazione, in ASCGIL nazionale, Ufficio organizzazione, b. 1, fasc. 2.
[4] Relazione sull’attività della Biblioteca Cgil nel 1977, ASCGIL nazionale, Ufficio organizzazione, b. 1, fasc. 2.
[5] La memoria dell’organizzazione di Claudio Pontacolone, in «Rassegna Sindacale», n. 32, 1976, p. 21.
[6] Progetti per la costituzione di un sistema integrato di centri di documentazione, in ASCGIL nazionale, Ufficio organizzazione, b. 1, fasc. 2. Si veda anche Guida ai centri di documentazione del sindacato. Impianto e utilizzazioni, Roma, Esi 1977.
[7] La memoria del sindacato. Guida agli archivi della Cgil, a cura di Bruna Colarossi e Teresa Corridori, Roma, Esi 1981.
[8] “La Cgil e le organizzazioni confederali nell’ambito delle rispettive competenze e sempre praticando e organizzando la partecipazione dei lavoratori si propongono di realizzare i propri scopi: […] i) costituendo ai vari livelli centri di documentazione, archivi e biblioteche, che siano memoria storica e strumento continuo di conoscenza e di elaborazione del movimento sindacale”, Statuto della Cgil approvato dal X Congresso nazionale, Roma, 16-21 novembre 1981, Esi, 1982, pp. 8-10.
[9] L’Istituto di ricerche economiche e sociali (Ires) è un’associazione no profit, fondata dalla Cgil nel 1979, su iniziativa di dirigenti autorevoli quali Bruno Trentin, Giuliano Amato, Vittorio Foa. Le attività dell’Istituto consistono essenzialmente nella promozione, progettazione e realizzazione di studi e ricerche sul lavoro e i suoi cambiamenti. Nella primavera del  2013 l’Associazione Bruno Trentin, l’Isf (Istituto superiore di formazione) e l’Ires, si sono uniti per dar vita ad un unico centro di iniziativa sindacale, di ricerca e formazione. Dal primo settembre 2015 si è completata la costituzione della Nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio come unico istituto nazionale della CGIL per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale, frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti enti della Confederazione: Associazione Bruno Trentin, IRES, ISF e SMILE.
[10] Circolare confederale n. 3512 del 21 febbraio 1980. Si veda anche Dal centro di Ariccia al centro di Roma, di Bruna Colarossi e Teresa Corridori, in «Rassegna Sindacale», n. 13, 1980, pp. 43-44. L’Archivio e la Biblioteca saranno trasferiti nel 1988 in Via di Santa Teresa, per approdare definitivamente in via dei Frentani nel 1995 (la sede sarà ufficialmente inaugurata nel 1998).
[11] ASCGIL nazionale, Ufficio organizzazione, b. 2, fasc. 7.
[12] L'organizzazione della documentazione confederale, proposta della Biblioteca Cgil, 21 ottobre 1980, in ASCGIL nazionale, Atti e corrispondenza 1981, b. 1, fasc. 1.
[13] La prima riunione del Comitato scientifico è del 9 maggio 1980. Risulta così composto: Aris Accornero, Giuliano Amato, Gaetano Arfè, Franco Bonelli, Bruna Colarossi, Teresa Corridori, Ottaviano Del Turco, Angelo Di Gioia, Claudio Pavone, Giuliano Procacci, Bruno Roscani, Rinaldo Scheda, Paolo Spriano, Furio Diaz, Donatella Turtura. In realtà la durata del Comitato scientifico sarà assai breve, limitandosi le riunioni agli anni 1980-1981, ASCGIL nazionale, Archivio dell’Archivio, Busta Biblioteca - Archivio Comitato scientifico.
[14] Dichiarazione a firma Elvira Gencarelli.
[15]Cfr. Ilaria Romeo, L’Archivio storico CGIL nazionale: storia, contenuto, struttura, in «Officina della storia», pubblicazione on line, 10 gennaio 2011. Si vedano anche Confederazione generale italiana del lavoro. Inventario dell’Archivio storico (1944-1957), I - II, a cura di Teresa Corridori, Susanna Oreffice, Cristiana Pipitone, Gianni Venditti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale per gli archivi, Roma 2002; Confederazione generale italiana del lavoro. Inventario dell'Archivio storico (1958-1969), a cura di Teresa Corridori, Gianni Venditti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale per gli archivi, Roma 2008; Confederazione generale italiana del lavoro. Inventario dell'Archivio storico (1970-1986), a cura di Teresa Corridori, Ilaria Romeo, Gianni Venditti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale per gli archivi, Roma 2011; I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin, a cura di Ilaria Romeo, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Roma 2013 e Ilaria Romeo, Confederazione Generale Italiana del Lavoro. La segreteria di Luciano Lama tra documenti d’archivio e percorsi di ricerca (1970-1986), in «Officina della storia», rivista on line, 7 febbraio 2012.
[16] Verbali del Comitato direttivo, 1944-1986, u.a. 187; del Comitato esecutivo, 1947-1986, u.a. 97; del Consiglio nazionale, 1948-1957, u.a. 2; del Consiglio direttivo, 1960-1962, u.a. 2; del Consiglio generale, 1965-1986, u.a. 21 e della Segreteria, 1944-1986, u.a. 700. Le singole unità documentarie sono organizzate in serie annuali e schedate analiticamente rilevando ordini del giorno, presenti, eventuali documenti allegati.
[17] Ilaria Romeo, L’archivio e la biblioteca delle disciolte organizzazioni sindacali fasciste di industria, commercio, agricoltura,  «Rassegna degli Archivi di Stato», X, 1-2-3, gen. - dic. 2014.
[18] http://storialavoro.wordpress.com/tag/cgil/
[19]Ilaria Romeo, On line l’Archivio fotografico della Cgil nazionale, in «Il mondo degli archivi», pubblicazione on line, 4 settembre 2013; si veda anche Ilaria Romeo, L’Archivio fotografico CGIL nazionale: contenuto, struttura, consultabilità, in «Officina della storia», pubblicazione on line, 20 dicembre 2013 e Disponibile on line l’Archivio fotografico della CGIL, in http://storialavoro.wordpress.com/tag/cgil/.
[20]Una lettura degli archivi in senso orizzontale, con la possibilità di creare metacollezioni di consultazione e di lavoro per superare la frantumazione e la dispersione della documentazione sulla storia del Novecento: è questa la spinta all’adesione da parte dell’Archivio storico CGIL nazionale ad Europeana, biblioteca digitale che riunisce contributi da diverse istituzioni dei 28 paesi membri dell’Unione europea in 30 lingue.
Un’iniziativa per garantire l’accesso a contenuti digitali eterogenei: libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe, manoscritti, archivi cartacei e fotografici.
Non una semplice pubblicazione di inventari informatizzati, ma un sistema informativo articolato, on line dal 2009, che punta alla valorizzazione di archivi pubblici e privati (prodotti e conservati da istituti culturali, imprese, banche, sindacati, associazioni, comunità religiose, singoli intellettuali o politici) attraverso l’adozione di criteri uniformi e metodologie comuni.
Un primo passo verso il superamento concettuale di una visione ‘chiusa’ dell’archivio concepito, nell’ottica dello sviluppo della rete, non più come insieme statico e autoreferenziale, ma nel suo rapporto dinamico con archivi complementari.
[21]L’inventario dell’Archivio storico è consultabile on line fino al 1986, è a disposizione degli utenti l’Archivio fotografico della Confederazione pressoché nella sua interezza, il catalogo della Biblioteca è consultabile in SBN, su ACNP è a disposizione degli utenti il catalogo dei periodici posseduti. Dal 2010 l’Archivio storico CGIL nazionale aderisce ad Archivionline, progetto promosso nel 2003 dal Senato della Repubblica con l’obiettivo di creare un archivio unico virtuale del patrimonio documentale di personalità politiche, partiti, gruppi parlamentari e associazioni sindacali conservato presso l’Archivio storico del Senato e presso istituti e fondazioni. L’inventario dell’Archivio è anche consultabile anche attraverso SIUSA e SAN (schede in prospettiva di aggiornamento). Cfr. Ilaria Romeo, L’Archivio storico CGIL nazionale da ieri a domani, in «Sindacalismo», n. 24, ottobre 2013.


Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de