Passa ai contenuti principali

UN CONCORSO PER RICORDARE GIUSEPPE DI VITTORIO ED ARRICCHIRE IL NOSTRO PATRIMONIO DOCUMENTALE

Ricorda Anita Contini Di Vittorio nelle proprie memorie: 

“Ogni giorno giungeva a Di Vittorio una quantità immensa di lettere, da ogni parte d’Italia, quali scritte a macchina e quali con la grafia incerta del semianalfabeta, quali su ottima carta da lettera, quali su poveri fogli di quaderno. Una mole immensa, di fronte alla quale confesso di essermi sentita, talvolta, spaventata. Si rivolgevano a lui per i motivi più vari: egli appariva evidentemente, agli occhi di centinaia, di migliaia di bisognosi come capace di sanare i torti, di fare giustizia, di portare consolazione. Mancavano i mezzi per far studiare un figlio? Si scriveva a Di Vittorio con fiducia: non era lui che aveva detto e scritto tante volte che tutti i ragazzi italiani dovevano poter studiare? Un paralitico chiedeva una carrozzella per poter uscire qualche volta di casa. Dei genitori chiedevano a lui un aiuto «per sposare i figli» che non possedevano nulla. Una famiglia minacciata di sfratto si rivolgeva a lui e così l’infortunato sul lavoro o il mutilato di guerra. Accadde più di una volta che si rivolgessero a lui marito e moglie, perché egli dicesse la parola che poteva rimetterli d’accordo, e salvare l’unita della famiglia. Di Vittorio pretendeva che si rispondesse con grande attenzione a tutti. Guai se una sola lettera rimaneva inevasa! Egli ripeteva «Chi ci scrive, ha fiducia in noi: non dobbiamo deluderli. Dobbiamo fare il possibile per accontentarli». E noi ci occupavamo con attenzione estrema di ogni richiesta, di ogni pratica, dietro le quali egli ci aveva insegnato a vedere il caso umano, a immaginare la sofferenza e la pena di chi scriveva” (Anita D i Vittorio, La mia vita con Di Vittorio, Vallecchi, Firenze 1965, pp. 142-143).

A Di Vittorio scrivono in effetti (e l’Archivio storico CGIL nazionale gelosamente ne conserva gli originali) invalidi e pensionati di guerra, artigiani, invalidi civili, orfani, vedove, lavoratori senza pensione, pensionati, perseguitati politici, operai, emigrati, maestri (anche di scherma), carabinieri, persino preti! Cittadini di ceto e condizione sociale molto diversi che confidano al segretario, ma anche e forse soprattutto all’uomo Di Vittorio esigenze, inquietudini, progetti.

Di Vittorio, da buon sindacalista, ascolta, comprende, guida, indirizza, consiglia, quando può interviene, ma soprattutto risponde, a tutti.

Questo significa che in giro per l’Italia ci sono tantissime lettere a firma Giuseppe Di Vittorio, indirizzate a persone diverse su tematiche differenti.

La Confederazione generale italiana del lavoro, in occasione del 60° anniversario della scomparsa del suo primo segretario generale, pubblica il seguente avviso di concorso


Art. 1 - Ambito della ricerca 

In occasione del 60° anniversario della scomparsa del suo primo segretario generale, la CGIL nazionale bandisce un concorso finalizzato al ritrovamento ed all’acquisizione (in originale o in copia digitale) di VIDEO, FOTO, LETTERE o DOCUMENTI a firma Giuseppe Di Vittorio, da rendere pubblici nelle forme e nei modi che, anche in base al numero dei documenti ricevuti, si riterrà opportuno prevedere.

Art. 2 - Requisiti di ammissione

Alla selezione possono partecipare cittadini italiani, dell’Unione europea ed extracomunitari. Se in formato digitale le scansioni dei documenti dovranno obbligatoriamente avere una definizione non inferiore ai 400 DPI (formato JPG). I documenti dovranno essere inviati, pena esclusione, nella loro interezza.

Art. 3 - Premio di partecipazione

A tutti i partecipanti sarà fatto dono di uno dei volumi della casa editrice Ediesse sulla vita e le opere di Giuseppe Di Vittorio.

Art. 4 - Presentazione della domanda di ammissione

Le domande di ammissione alla procedura di valutazione dovranno essere redatte in carta semplice, debitamente sottoscritte dai candidati e inviate entro e non oltre le ore 17.00 del 31 maggio 2018. Esse dovranno: 

a) essere spedite a mezzo raccomandata (o consegnate a mano) al seguente indirizzo: Archivio storico CGIL nazionale Via dei Frentani 4a 00185 Roma 

b) oppure essere spedite per posta elettronica al seguente indirizzo: i.romeo@cgil.it.

Nella domanda dovranno essere indicati i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, luogo di residenza, codice fiscale, telefono ed eventuale domicilio [in caso sia diverso dalla residenza]).

Art. 5 - Composizione della Commissione giudicatrice

La Commissione giudicatrice sarà così composta:
a. Susanna Camusso, segretario generale della CGIL;
b. Giancarlo Pelucchi, responsabile Area Formazione della CGIL nazionale;
c. Ilaria Romeo, responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale;
d. Fabrizio Loreto, membro del Comitato direttivo della Società italiana di storia del lavoro – SISLav;
e. Vincenzo Vita, presidente della Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico;
f. Adolfo Pepe, direttore della Sezione storia e memoria della Fondazione Di Vittorio;
g. Bruno Ugolini, giornalista.

Art. 6 - Valutazione dei candidati

La Commissione attribuirà un punteggio a ciascun candidato sulla base dei seguenti criteri: a. valutazione del contenuto del documento; b. stato di conservazione dello stesso.

Art. 7 - Graduatoria e nomina del vincitore

La Commissione, una volta espletate tutte le procedure previste nel seguente bando, procederà alla nomina del/dei vincitori (i vincitori saranno invitati alle Giornate del lavoro di Lecce, edizione 2018).

Art. 8 - Elaborato finale

La CGIL si riserva la possibilità di pubblicare o utilizzare eventualmente in altro modo i documenti acquisiti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de