Passa ai contenuti principali

Gli anni Cinquanta








Nel giugno 1954 si tiene a Milano il convegno della Società Umanitaria sulle condizioni del lavoratore dell’impresa industriale (foto).


Vi partecipano sindacalisti della CGIL, della CISL, della UIL, le Acli, giuristi, imprenditori, parlamentari.

Mentre Di Vittorio ripropone la necessità di una legge, sullo Statuto dei lavoratori afferma nella sua relazione Renato Bitossi: “Tratterò in questo mio intervento sulla relazione del prof. Calamandrei un aspetto della situazione sindacale che in generale è meno conosciuto se non da coloro che, quotidianamente, per i loro incarichi di rappresentanza degli interessi dei lavoratori, seguono da vicino la loro vita, nelle fabbriche, nelle campagne, in ogni luogo di lavoro. Si tratta della salvaguardia dei diritti dei lavoratori nei luoghi di lavoro, del loro trattamento economico e normativo, di preservare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori contro gli abusi padronali, contro i sistemi di ogni genere adottati su larga scala dai datori di lavoro per deludere l’applicazione dei contratti di lavoro e delle leggi, e di rendere vane le conquiste realizzate dai lavoratori (leggi tutto)”.

L’anno successivo la legge n. 96/55 istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia (Giuseppe Di Vittorio al Comitato sindacale unitario dell’Ilva di Genova Voltri; documenti per la Commissione d’inchiesta).

La Commissione conclude i lavori rivendicando una legislazione di applicazione dei diritti costituzionali nei luoghi di lavoro e la regolamentazione legislativa delle Commissioni interne (composizione della Commissione; documenti e relazioni).

La CGIL organizza intanto a Milano una Conferenza per la difesa dei diritti sindacali e delle libertà democratiche (circolare 4 giugno 1955; circolare 13 giugno 1955) e rilancia l’esigenza di un intervento legislativo per tutelare la libertà soggettiva di opinione politica dei lavoratori, riconoscere giuridicamente le commissioni interne e vietare i licenziamenti arbitrari (La Conferenza della libertà).

Nel febbraio 1957 Di Vittorio propone in Parlamento il disegno di legge n. 2726 sulla regolamentazione del licenziamento individuale, prevedendone la nullità in caso di ingiustificato motivo (circolare n. 1470 del 5 marzo 1957).


Ilaria Romeo
Responsabile Archivio storico CGIL nazionale

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de